Skip to main content
IncontriProiezioniRassegne

Cinema di seconda mano / 16 e 17 Maggio 2019

By 8 Maggio 2019Settembre 11th, 2019No Comments

16-17 Maggio 2019
Controra, Piazza Dettori, 3 – Cagliari

Cinema di Seconda mano è un progetto di ricerca, sperimentazione e diffusione cinematografica che indaga le potenzialità delle immagini preesistenti per creare nuove visioni.

All’interno del progetto sono previsti una serie di incontri pubblici, proiezioni e Presentazioni di film legati al concetto di Cinema di Seconda mano. Cinema di ricerca che ricicla il già esistente, usa materiale già usato, già prodotto, già inserito in altre opere, per produrre nuove opere, all’infinito.

I primi due incontri sono previsti il 16 e 17 Maggio presso lo Spazio culturale Controra, in Piazza Dettori 3, a Cagliari.

Programma

16 Maggio dalle 19:00:
• Si inizierà nella prima giornata con un breve omaggio a Jonas Mekas, poeta visionario, che ci ha lasciato qualche mese fa, con la proiezione di The Song of Avila.
• A seguire Redemption di Miguel Gomes (Mostra del cinema di Venezia 2013). Cosa sono le immagini del passato? da dove vengono? e dove vanno?
• Si prosegue con Due, di Riccardo Giacconi, (Mostra del cinema di Venezia, 2015). Due è stato girato a Milano 2, quartiere residenziale alla periferia di Milano.
(Sarà presente Carolina Valencia)
• La prima giornata si concluderà con la proiezione di Valentina Postika in Attesa di Partire, di Caterina Carone, (Primo premio al Torino Film Festival, 2009) che racconta la relazione tra Carlo, partigiano e dirigente del partito comunista, che rivive la sua vita attraverso i suoi fulmini super8 e le sue Vhs e Valentina, la sua badante moldava.
(Sarà presente l’autrice)

17 Maggio dalle 19:00:
• Si inizia con Resistencia di Caterina Gueli (Premio Avanti, Torino Film Festival 2007), realizzato dopo il ritrovamento di circa 2000 fotografie scattate tra gli anni 30 e 60. Un archivio domestico per raccontare Resistencia, una città argentina sorta come colonia di immigrati italiani in terra indigena.
• Si prosegue con Città-Stato (92-94) di Giuseppe Spina, la quinta fase di rielaborazione di un archivio S-VHS girato in quegli anni che ha condotto al quinto differente smontaggio (o ri-montaggio se si preferisce).
Tra il 1992 e il 1994, mentre in Italia la magistratura cercava di colpire la corruzione politica e imprenditoriale, in Sicilia imperava una situazione di caos allucinato e di morte. La “città-Stato” era il luogo di sperimentazione politica ed economica, un laboratorio dei metodi di prevaricazione sulla Legge.
(Sarà presente l’autore)
• La seconda giornata si conclude con Flotel Europa, di Vladimir Tomic, presentato al Festival di Berlino nel 2015. Il film ci riporta nel 1992, quando un’ondata di profughi della guerra in Bosnia Erzegovina raggiunse la Danimarca. Una nave, la Flotel Europa, divenne una casa provvisoria per un migliaio di persone.
Tra loro c’era un ragazzo dodicenne, Vladimir. Due decenni dopo, Vladimir ripercorre la sua biografia ripescando vecchi VHS usati come lettera da spedire a casa, descrivendo l’inizio di una nuova vita a bordo della nave.

Il progetto è ideato dall’Associazione L’ambulante con il contributo della Regione autonoma della Sardegna e la partnership della Società Umanitaria Cineteca Sarda e di Rapporto Confidenziale.

Il programma, a cura de L’Ambulante, e con la direzione artistica di Gaetano Crivaro è stato realizzato grazie al contributo di Alberto Diana Alessio Galbiati Margherita Pisano